Atalanta
Atalanta, da Vlahovic a Simonetto: uno sguardo al futuro, i giovani pronti al salto
Ecco quali sono i talenti che potranno incidere nel futuro dell’Atalanta, alcuni nomi di prospettiva del settore giovanile bergamasco.

Atalanta, i giovani nerazzurri che potrebbero fare il salto tra i professionisti nella prossima stagione
Negli ultimi anni l’Atalanta ha saputo valorizzare giovani promettenti come Ruggieri e il portiere Carnesecchi, diventato titolare dopo un percorso di crescita attraverso vari prestiti. Dalla stagione 2023/24, oltre alla formazione Primavera, il club ha lanciato anche una seconda squadra in Serie C. L’under 19, guida da Bosi, ha quasi raggiunto la salvezza, mentre l’Under 23 di Modesto sta vivendo una stagione sorprendente, stabilmente in zona play-off. Vediamo ora alcuni talenti che potrebbero presto esordire in prima squadra e rappresentare il futuro dei bergamaschi.
Vanja Vlahovic
Tra i talenti più promettenti del settore giovanile dell’Atalanta spicca sicuramente Vanja Vlahovic. Classe 2004, è stato inizialmente il bomber della Primavera di mister Bosi. Ora è protagonista con la maglia dell’Under 23 in Serie C, categoria in cui si è adattato rapidamente sia per qualità tecnica che per intensità. In questa stagione ha già realizzato 18 gol e servito 5 assist in 28 presenze. Gasperini, colpito delle sue prestazioni, lo ha convocato tre volte in prima squadra.
Contro il Como ha fornito un’assist e si è procurato un rigore, lasciando subito il segno. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, Vlahovic è un’attaccante moderno: attacca la profondità, gioca con la squadra e segna in molti modi, anche in situazioni complicate. In un’intervista ha raccontato di aver ricoperto vari ruoli da giovane, fino a quando Zvonko Popovic, suo allenatore ai tempi del Partizan, lo ha schierato stabilmente come punta. Il club e lo stesso Gasperini credono molto nel suo potenziale e non è un caso che abbia già avuto spazio tra i grandi. Vlahovic è sicuramente uno dei prospetti più interessanti per il futuro nerazzuro.
Marco Palestra
Un altro che si è messo in mostra l’anno scorso con l’Atalanta U23 è Marco Palestra. Classe 2005, l’esterno ha conquistato spazio anche in prima squadra dove ha già collezionato un buon minutaggio. Palestra è un giocatore duttile: può agire sia da esterno basso che alto, su entrambe le fasce, anche se predilige la destra. Alto 186 com, negli ultimi anni ha lavorato molto sulla fase offensiva, diventando un’esterno completo e affidabile. In questa stagione ha già disputato 10 partite con la prima squadra, tra cui 3 presenze in Champions League. Anche con l’Italia Under 21 ha fatto bene, giocando tre gare nelle ultime convocazioni. Per un ragazzo di appena 20 anni, si tratta di un percorso importante. Il suo buon impiego dimostra la fiducia che l’ambiente nerazzuro ripone in lui.
Dominic Vavassori
Tra i giovani più interessanti del vivaio nerazzurro c’è anche Dominik Vavassori, classe 2005, attaccante italo-brasiliano presente nel settore giovanile dell’Atalanta dal 2017. Fisico brevilineo, grande estro e ottima tecnica lo rendono un giocatore imprevedibile, qualità che probabilmente derivano anche dalle sue origini carioca. In campo, oltre al talento, trasmette sempre energià e positività. Il suo ruolo naturale è quello di seconda punta, ma può adattarsi anche da ala sinistra o trequartista. In questa stagione ha già ricevuto alcune convocazioni in prima squadra e con l’Under 23 in Serie C ha messo a segno 8 gol e servito 4 assist in 23 presenze. Vanta anche una rete con l’Italia Under 20. La scorsa estate ha ricevuto proposte dall’estero, ma ha scelto di restare a Bergamo, dove è cresciuto negli ultimi 7 anni.
Federico Cassa
Federico Cassa, classe 2006, è uno di quei giocatori sempre apprezzati dagli allenatori per la sua completezza e versalità. Nato a Cascate con Bernate, il suo ruolo naturale è quello di centrocampista centrale, ma può essere impiegato anche da trequartista o esterno su entrambe le fasce. In questa stagione ha collezionato 24 presenze in Serie C con 2 gol e 6 assist. Le sue prestazioni non sono passate inosservate: Gasperini gli ha già concesso due presenze in prima squadra e lo ha convocato anche in Champions League, pur senza farlo scendere in campo. Cassa è un profilo duttile e intelligente tatticamente, con tutte le carte in regola per diventare un punto fermo anche tra i professionisti.
Andrea Bonanomi
Andrea Bonanomi, classe 2006, è uno dei leader tecnici e caratteriali della formazione primavera dell’Atalanta. Trequartista di grande qualità, può essere impiegato anche come mediano grazie alla sua intelligenza tattica. Si distingue per la capacità di restare sempre nel vivo dell’azione, toccando molti palloni e giocando con precisione e lucidità. Nella stagione in corso ha realizzato 6 gol e servito 4 assist, guadagnandosi anche ua presenza con l’Under 23. Un profilo che abbina visione di gioco, personalità e versatilità: elementi che fanno ben sperare per il suo futuro tra i professionisti.
Lorenzo Riccio
Chiudiamo con un altro pilastro dell’Atalanta Under 23: Lorenzo Riccio, classe 2006 e figlio di Luigi Riccio, ex calciatore con oltre 300 presenze in Serie B. Centrocampista centrale mancino, può anche giocare anche sulla trequarti. È un giocatore tecnico e propositivo, capace di incidere nella metà campo offensiva. Come lui stesso ha dichiarato, ha sempre lavorato per affinare la sua qualità con il pallone. Alcuni osservatori con le dovute proporzioni, lo paragonano a Jude Bellingham per stile e attitudine. I numeri confermano il suo impatto: 8 gol e 4 assist in 23 partite in Serie C. Gasperini lo ha già convocato più volte, anche se deve ancora debuttare ufficialmente in prima squadra. Chissà che l’esordio non arrivi proprio a fine stagione.
Candas Fiogbe
Concentrandoci sull’Atalanta Primavera, spicca il nome di Candas Fiogbe, talentuoso calciatore originario del Benin, classe 2005. Nato come seconda punta, Fiogbe è un attaccante duttile, capace di agire su tutto il fronte offensivo: può giocare sia da centravanti che da ala destra. Le sue qualità principali sono la velocità, la fisicità e la buona tecnica. Nel campionato Primavera ha collezionato 3 gol e 2 assist in 17 presenze, ma è nella Youth League che ha davvero impressionato, con 6 gol e 2 assist in appena 6 partite. A conferma del suo potenziale, ha già esordito con la nazionale maggiore del Benin.
Federico Simonetto
Tra i profili più interessanti a disposizione di Bosi c’è anche Federico Simonetto, classe 2006, calciatore versatile in grado di ricoprire sia il ruolo di terzino destro che quello di esterno di centrocampo. Figlio di Claudio, attaccante ancora in attività in Terza Categoria, ha ereditato dal padre il fiuto del gol, qualità che unite a una spiccata propensione offensiva, lo rendono un esterno completo, capace di abbinare tecnica e spinta. In questa stagione ha messo a referto numeri importanti: 9 reti e 4 assist in 32 presenze nel campionato Primavera. In Youth League ha disputato 8 partite, servendo 1 assist. Cresciuto nel vivaio dell’Atalanta, dove milita dal 2017, ha già indossato la maglia dell’Italia Under 18, con due presenze all’attivo. Dopo un percorso costante nel settore giovanile nerazzurro, il debutto in prima squadra potrebbe essere solo questione di tempo.
Pietro Comi
Comi è un’altro giovane interessante del vivaio dell’Atalanta. Nato l’11 Giugno 2005 a Treviglio, è cresciuto come difensore centrale, ma grazie alla sua versalità può essere impiegato anche come mediano. I suoi punti di forza sono la fisicità e le ottime doti atletiche, che lo rendono efficace nei duelli e nella copertura del campo. Entrato nel settore giovanile nerazzurro all’età di 10 anni, ha seguito un percorso di crescità costante.
Nella scorsa stagione si è distinto con 23 presenze e 1 gol nella Primavera, meritando anche 6 apparizioni tra Serie A e Coppa Italia. Un segnale importante della fiducia del club è arrivato con la convocazione per la finale di Supercoppa Europea da parte di Gian Piero Gasperini. Nella stagione attuale ha totalizzato 13 presenze da titolare tra campionato Primavera e Youth League, segnando 2 gol. In parallelo, ha raccolto minuti preziosi in Serie C con l’Atalanta Under 23, dimostrando di essere pronto per iniziare il proprio processo di inserimento tra i professionisti.
Credit foto: M.C.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook