Seguici su

Notizie

Come raggiungere l’Orogel Stadium di Cesena: il parcheggio, come visitarlo e dove acquistare i biglietti

Tutte le informazioni sull’Orogel Stadium “Dino Manuzzi” di Cesena: come raggiungerlo e come visitare il centro sportivo.

Pubblicato

il

Orogel Stadium - Dino Manuzzi di Cesena

Situato nel quartiere Fiorenzuola, nella zona est di Cesena, l’Orogel Stadium – Dino Manuzzi rappresenta il principale impianto sportivo della Romagna per importanza e capienza. Nato come Stadio La Fiorita (o della Fiorita), ha poi assunto la denominazione di Stadio Dino Manuzzi prima di arrivare all’attuale nome, che riflette la sponsorizzazione di Orogel.

Casa del Cesena, l’impianto ha fatto la storia del calcio italiano non solo per il tifo caldo che anima ogni gara casalinga, ma anche per alcune innovazioni pionieristiche. Il 10 settembre 2011, è diventato il primo stadio in Italia ad ospitare una partita di Serie A su campo in erba sintetica. Nella stessa occasione, ha introdotto per la prima volta in Europa le cosiddette “Real Box”: due strutture in plexiglas trasparenti, sistemate a bordo campo in corrispondenza delle bandierine, capaci di accogliere otto spettatori ciascuna, offrendo un’esperienza unica a contatto diretto col gioco. Sebbene oggi queste strutture siano state rimosse, rimangono un simbolo dell’innovazione dell’impianto.

Il Dino Manuzzi è stato anche il primo stadio interamente coperto d’Italia e, con la sua struttura all’inglese – priva di barriere tra spalti e campo, fatta eccezione per la curva ospiti – permette a ogni spettatore di godere di una visuale eccellente e di un contatto ravvicinato con l’azione sul rettangolo verde. Un luogo in cui la passione per il calcio si vive intensamente, a pochi metri dai protagonisti.

Orogel Stadium - Dino Manuzzi di Cesena

Orogel Stadium – Dino Manuzzi di Cesena

Come raggiungere l’Orogel Stadium “Dino Manuzzi”

IN AUTO

Dall’A14 Taranto-Bologna

  • Uscita Cesena
  • Alla rotonda prendere la 3ª uscita e imboccare via Cervese
  • Alla rotonda prendere la 2ª uscita e imboccare via Altiero Spinelli
  • Alla rotonda prendere la 3ª uscita e imboccare via Assano
  • Alla rotonda prendere la 1ª uscita e imboccare via Spadolini
  • Svoltare tutto a sinistra per rimanere su via Spadolini

Dall’A14 Bologna-Taranto

  • Prendere l’uscita Cesena Nord verso E45/SS3bis
  • Mantenere la sinistra al bivio, seguire le indicazioni per E45/Roma ed entrare in E45/SS3bis
  • Prendere l’uscita Cesena-Secante verso Cesena
  • Mantenere la destra al bivio per proseguire verso SS9
  • Mantenere la sinistra al bivio, seguire le indicazioni per Cesena ed entrare in SS9
  • Prendere l’uscita 3 verso Cervia
  • Mantenere la sinistra al bivio, seguire le indicazioni per Cesena
  • Svoltare a sinistra e imboccare via Spadolini
  • Svoltare tutto a sinistra per rimanere su via Spadolini

IN TRENO

Dalla stazione di Cesena:

  • Girare a sinistra in Via Giovanni Bovio
  • Continuare su Viale Guglielmo Oberdan
  • Continuare a destra in Viale Guglielmo Oberdan
  • Girare a sinistra in Via del Mare
  • Alla rotonda, Rotonda dello Stadio, prendere la 2ª uscita: Via Spadolini
  • Continuare a sinistra in Via Spadolini

IN AEREO

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bologna, Forlì e Rimini. Dall’aeroporto “G. Marconi” di Bologna parte un servizio di navette e di taxi che consente il collegamento con la stazione ferroviaria di Bologna. Il costo del biglietto per la singola corsa è di €6.00.

Come visitare l’Orogel Stadium e acquistare i biglietti

Come ricorda il sito ufficiale del Cesena, i biglietti delle partite possono essere acquistati on line sul sito vivaticket.it oppure presso la sede del Centro Coordinamento Club (Via Vittorio Veneto 19). Per l’acquisto del biglietto è obbligatoria l’esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Dove parcheggiare all’Orogel Stadium di Cesena

In vista dell’afflusso di tifosi e clienti nell’area del centro commerciale “Montefiore”, è stata predisposta un’organizzazione specifica del traffico e dei parcheggi per agevolare la circolazione. Per evitare rallentamenti e garantire l’accesso fluido sia ai sostenitori locali che ai visitatori del polo commerciale, è stata istituita una delimitazione che permetterà l’ingresso diretto ai parcheggi interni, con la possibilità di uscire comodamente sul retro del centro commerciale tramite la rotonda Sozzi. Per quanto riguarda i tifosi ospiti, resta confermato l’utilizzo del parcheggio situato in piazzale Ricci, accessibile da via Spadolini o dall’ingresso sulla Secante, in corrispondenza della rotonda Lugaresi.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *