Seguici su

Generiche

Come raggiungere l’Arena Civica di Milano: il parcheggio, come visitarla e dove acquistare i biglietti

Tutte le informazioni sull’Arena civica Gianni Brera di Milano: come arrivare allo stadio e dove trovare i biglietti.

Pubblicato

il

Arena Civica Gianni Brera (Milano)

L’Arena Civica “Gianni Brera” è uno storico impianto sportivo polifunzionale situato nel cuore di Milano. Inaugurata nel 1807 con il nome di Anfiteatro di Milano, l’arena si trova all’interno di Parco Sempione ed è uno dei luoghi simbolo dello sport e dello spettacolo meneghino.

Nel 1870, dopo essere stata acquisita dal Comune, assunse ufficialmente la denominazione di Arena Civica. Nel 2002, a dieci anni dalla scomparsa del celebre giornalista e scrittore Gianni Brera, l’impianto è stato a lui intitolato in omaggio alla sua figura e al contributo dato al mondo dello sport e della cultura italiana. Oggi l’Arena è non solo un punto di riferimento per eventi sportivi, ma anche un luogo di grande valore storico e architettonico per la città.

Nel novembre 2023, grazie a un accordo con il Comune di Milano, l’Arena Civica Gianni Brera è diventata la nuova casa dell’Inter Femminile, squadra che milita in Serie A. Il Comune ha investito quasi 4 milioni di euro per la ristrutturazione dell’impianto, intervenendo su pista d’atletica, spogliatoi, campo e tribune. Il debutto ufficiale delle nerazzurre è avvenuto il 25 novembre con il derby contro il Milan, vinto 1-0. Si è trattato del primo derby di Milano femminile giocato all’Arena e del ritorno di questa sfida nello stadio dopo 77 anni.

Nel frattempo, l’Alcione, club milanese, aveva espresso l’interesse a usare l’Arena come campo interno in caso di ripescaggio in Serie C, ma inizialmente la richiesta non ebbe esito. Nonostante un successivo accordo con il Comune per la condivisione dell’impianto con l’Inter Femminile, nel giugno 2024 la Prefettura ha negato al club il permesso di utilizzare lo stadio per esordire tra i professionisti.

Arena Civica Gianni Brera (Milano)

Come raggiungere l’Arena Civica “Gianni Brera”

  • COME ARRIVARCI IN AUTO

Da Bologna: Seguire E45 e A1 in direzione Milano. Prendere l’uscita 6 da A51 verso V.le Forlanini/Milano Centro; Proseguire su Viale Forlanini (poi Viale Corsica, poi Corso XXII Marzo) per 3,2 km. Svoltare a destra ed imboccare Viale Bianca Maria (poi Viale Luigi Majno, poi Bastioni di Porta Venezia, poi Bastioni di Porta Nuova, poi Via Crispi) per 3,3 km; Svoltare a sinistra ed imboccare Bastioni di Porta Volta per 450 m; Svoltare a destra ed imboccare Viale Elvezia per 350 m e l’ingresso pedonale dell’Arena Civica si troverà alla vostra sinistra.

Da Torino: Seguire A4 in direzione Milano. Prendere l’uscita verso Sempione da Svincolo Autostradale Viale Certosa; Procedere verso Via Ludovico di Breme per 1,7 km; Proseguire su Corso Sempione per 1,5 km. Svoltare a sinistra ed imboccare Via Francesco Melzi d’Eril per 500 m; Continuare su Viale Giorgio Byron per 400 m e l’ingresso pedonale dell’Arena Civica si troverà alla vostra destra.

Da Venezia: Seguire A4 in direzione Milano. Prendere l’uscita verso Sempione da Svincolo Autostradale Viale Certosa; Procedere verso Via Ludovico di Breme per 1,7 km; Proseguire su Corso Sempione per 1,5 km. Svoltare a sinistra ed imboccare Via Francesco Melzi d’Eril per 500 m; Continuare su Viale Giorgio Byron per 400 m e l’ingresso pedonale dell’Arena Civica si troverà alla vostra destra.

  • COME ARRIVARCI CON I MEZZI PUBBLICI

Il modo più comodo per raggiungere l’Arena Civica Gianni Brera è utilizzare la metropolitana M2, facilmente riconoscibile dal colore verde. La linea collega le zone sud e nord della città, con capolinea a Assago Milanofiori, Piazza Abbiategrasso, Cologno Nord e Gessate. La fermata più vicina all’Arena è Moscova, situata a circa 7 minuti a piedi dall’impianto.

Questa opzione è particolarmente consigliata anche per chi arriva a Milano in treno: dalla Stazione Centrale bastano solo 3 fermate di metro. Dalla Stazione Garibaldi ne serve invece una soltanto per raggiungere Moscova.

Come visitare l’Arena e acquistare i biglietti

Trattandosi di un impianto polifunzionale, l’Arena Civica è sotto la gestione del Comune di Milano. Ospita eventi di vario genere, sia sportivi che culturali, come partite di calcio, di rugby, gare di atletica o concerti musicali. I biglietti per assistere agli eventi saranno acquistabili direttamente tramite i canali promozionali ufficiali degli eventi stessi.

Dove parcheggiare all’Arena Civica di Milano

Nei dintorni dell’Arena Civica sono presenti dei garage e alcuni parcheggi a pagamento, ma è consigliato lasciare le auto presso i parcheggi gestiti da ATM, situati in corrispondenza delle stazioni della metropolitana. Tutti i parcheggi sono dotati di posti per disabili.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *